Rust è una modalità survival offerta dal nostro Server basata sull'omonimo videogioco e riproposta su Minecraft. Il fine di questa guida è quello di permettere ai giocatori che si approcciano per la prima volta alla modalità di conoscerla, senza fargli perdere il gusto della scoperta di trucchi e segreti.
INTRODUZIONE:
L'obiettivo principale della modalità è quello di sopravvivere e di crearsi un rifugio sicuro in cui poter conservare gli oggetti guadagnati, fino a diventare il più ricco e potente del server.
Subito dopo essere entrati nella modalità vi ritroverete allo Spawn, dove potrete vedere una Mappa del mondo e qualche foto della modalità di gioco. Lanciatevi nel portale per iniziare l'avventura!
SOPRAVVIVENZA
"In un periodo di tempo abbastanza lungo, il tasso di sopravvivenza per chiunque scende a zero." -Fight Club
Nella modalità Rust il tempismo è tutto. Dopo essere atterrato con il paracadute e dopo che è periodo di invincibilità è giunto al termine, dovrai immediatamente preoccuparti di raccogliere risorse per non morire. Il cibo però non sarà sufficiente; la modalità implementa anche un sistema di sete che può essere tenuto sotto controllo attraverso la barra dell'esperienza. Se la fame o la sete scendono a zero morirai in fretta. Per evitare ciò e per proteggerti dagli attacchi dei nemici puoi creare fornaci, borracce, armature e utensili utilizzando il menù di Crafting accessibile con il comando /crafting. Consulta con calma il menù di Crafting per ottenere informazioni su tutti gli oggetti craftabili e le risorse ottenibili.
I giocatori non sono l'unico pericolo nel mondo di Rust, dovrai preoccuparti anche degli svariati mob che incontrerai nell'avventura. Per essere più sicuri è meglio avere con se delle bende per curarsi e un antibiotico in caso di infezioni da parte degli Zombie.
FORESTE, GIACIMENTI E GROTTE
"Qui non si parla di fiducia. Si parla di restare vivi. -Haymitch Abernathy"
La raccolta di risorse è fondamentale per la sopravvivenza, e non c'è posto migliore per procurarsele delle foreste e dei giacimenti di pietrisco. Nelle foreste potrai raccogliere tutta la legna che ti serve e potrai cacciare Cinghiali e Anatre per raccogliere cibo, grasso e pelle. Presso i giacimenti potrai raccogliere pietrisco e minerali utili alla creazione di armature e armi, come il ferro, il carbone e lo zolfo.
Se sei un giocatore più esperto e dotato di un equipaggiamento migliore potrai provare ad addentrarti nelle caverne che si possono trovare all'interno delle montagne. Lì potrai trovare casse e tanto ferro, ma anche orsi affamati che potrebbero renderti la permanenza al loro interno molto spiacevole.
RIFUGIO
"Ad un certo punto, l’uomo, insoddisfatto dei rifugi offerti dalla natura, è diventato architetto."
Dopo esserti assicurato il necessario per la sopravvivenza primaria è tempo di migliorare la tua condizione nel server; bisogna costruire un rifugo. Nel menù di crafting accedi alla sezione Rifugio e controlla i materiali necessari per costruirlo. Dopo averli raccolti scegli il posto che ti sembra più adatto e piazza il tuo Rifugio. Attento! La scelta della posizione è molto importante e deve essere eseguita in modo strategico.
Dopo aver costruito la tua casa puoi accedere al pannello di controllo da cui potrai espanderla costruendo altre sezioni, altri piani e persino un bunker sotterraneo. Potrai inoltre aggiungere amici alla tua casa che saranno autorizzati ad aprire le porte e le botole.
Nel tuo rifugio puoi piazzare dei bauli per conservare gli oggetti che hai guadagnato, ma attento: per evitare che essi vengano rubati da altri player in cerca di risorse facili proteggi gli ingressi della tua casa con botole, porte e barricate.
AIRDROP
"Non sei così solo come pensavi. -John Steinbeck"
Ogni tanto i soccorse aerei potrebbero rilasciare, nelle zone delle montagne rocciose, degli AirDrop contenenti oggetti utili alla sopravvivenza. Quando gli AirDrop verranno sganciati sarai avvertito e potrai recarti a quello più vicino seguendo le indicazioni sulla scoreboard. Fai attenzione: altri giocatori, più armati di te, potrebbero avere la stessa idea, non farti sorprendere!
CITTA' RADIOATTIVE E SAFEZONE
"Inquinamento, contaminazione, desolazione, sono parole che non sarebbero mai state create se l’uomo fosse vissuto secondo natura." -John Muir
Nel mondo di Rust sono presenti città abbandonate e radioattive. E' estremamente pericoloso addentrarsi in una di esse senza possedere una Tuta Anti Radiazioni Completa, il tuo corpo non sarebbe in grado di sopportarlo. Quando sarai però riuscito ad ottenere una tuta, all'interno delle città potrai trovare materiali, risorse armi e armature migliori di quelle negli AirDrop: grande rischio, grande risultato. Dovrai solo preoccuparti di uscire prima che qualche pezzo della tua tuta si rompa.
La posizione della città più vicina, come quella degli AirDrop, è consultabile dalla Scoreboard in game.
Da qualche parte, nella mappa, si trova la città più interessante di tutte: la Safezone. Essa è una zona completamente sicura in cui qualsiasi tipo di danno è disattivato. Inoltre al suo interno si potranno scambiare oggetti a prezzi vantaggiosi, riparare gli utensili gratuitamente, rifornirsi d'acqua grazie al pozzo e cuocere la propria carne nel falò. Purtoppo l'ingresso della safezone è bloccato da un cancello che è possibile aprire con una chiave estremamente rara, reperibile negli AirDrop o nelle Città. Ma se sei un vero bandito e non vuoi utilizzare chiavi.. beh potresti provare a creare un grimaldello e a forzare la serratura.
RAID
"I ladri sono invadenti, e altrettanto discreti." -Valeriu Butulescu"
Per chiunque, non c'è modo più facile e divertente di fare risorse che rubarle agli altri. Fai scorta di TNT e Asce di ferro, le prime permetteranno di rompere porte e botole di ferro e barricate mentre le seconde porte e botole di legno in rifugi che non sono il tuo. Se progetti con cura un raid, osservando la casa e le abitudini di un altro Utente potrai ottenere bottini immensi, almeno finchè non sarai tu la vittima di un raid. Per portare con te più oggetti dopo averli rubati da un Utente è consigliato l'utilizzo di uno zaino.
Buon divertimento!